FOTO 1: Francesco Zanetti. FOTO 2: La casa a Carpadasco
FRANCESCO ZANETTI. Poeta e scrittore della Valceno note tratte dagli studi di Arturo Credali. Servizio tratto da “COENUM” di Giovanna Credali:
“…tu nato a viver libero sui liberi monti nativi…non dimenticare la tua valle nè le sue antiche indipendenti genti montane …” (La Canzone del Monte e altre liriche).
Così i versi di Francesco Zanetti ci rimandano l’immagine di un uomo, che, nel corso di una vita errabonda e non sempre facile, ha saputo mantenere uno stretto e coerente legame con le sue origini, con un ambiente “di nobili tradizioni, ove religione, cultura, ospitalità erano tenute nel massimo onore”, ove si aveva un fortissimo senso della famiglia, dell’amicizia e non si era soliti esibire ideali per il proprio tornaconto. Le vicende umane di Francesco Zanetti ce ne danno conferma. Nato a Carpadasco nel 1870, scelse molto presto la lunga strada del giornalismo; dopo soli due anni di tirocinio presso L’osservatore Cattolico di Milano, lo troviamo a Piacenza a dirigere L’Amico del Popolo. Si era nel 1898; da poco si era conclusa la guerra con l’Etiopia di Menelik ed era ancora vivo il ricordo dei morti dell’Amba Alagi e di Adua. Era l’anno delle repressioni di Bava Beccaris a Milano, dell’ascesa al governo del generale Luigi Pelloux e delle sue proposte di leggi speciali per limitare la libertà di stampa e di associazioni (bloccate poi in Parlamento), era il periodo delle massicce emigrazioni dettate dalla miseria. Francesco Zanetti non era uomo da tacere e così entrò presto in conflitto con le autorità civili, rischiando anche l’arresto, e fu costretto ad abbandonare la direzione del giornale. Fra gli scritti, che gli costarono questo brillante avvio di carriera il prof. Arturo Credali annoverava nei suoi studi una lunga lirica “Primo Maggio Classico e Primo Maggio Moderno”, una poesia che, per essere compresa, deve essere inquadrata nel periodo storico in cui fu scritta:
“Voi che su’l ma fuggite la terra dei padri de le dolci memorie,
Voi che, sudanti, il sole percuote ne’l campo e pensieri matura in cuore d’odio,
e voi che ne’l lungo lavoro de’l giorno accompagna
lo stridor de le macchine
levate un grido:
il mondo è vuoto di anime, l’eco
risonerà terribile….”
(La valceno nella poesia di Francesco Zanetti)
Dopo l’esperienza piacentina, il giornalista collaborò con L’avvenire d’Italia di Bologna, con Il Momento di Torino, di nuovo con L’avvenire d’Italia: la sua cultura e le capacità professionali gli aprirono le strade del lavoro, la sua dirittura morale, il rifiuto che opponeva ai condizionamenti ed ai compromessi lo riportavano sovente a Carpadasco. Dal 1911 entrò a far parte dell’Osservatore Romano, prima come redattore, poi come caporedattore. “L’abilità professionale, la rettitudine del carattere, l’indole espansiva, che si arricchiva di una vena vivace ed arguta, l’estro poetico lo resero ben presto un elemento indispensabile per la vita di un quotidiano di struttura piuttosto tradizionale, qual’era l’Osservatore Romano. Nelle varie sale di redazione portava il suo buon umore, il suo gusto, quel brio che elargiva un pò a tutti, come una improvvisa ventata di marzo. Spirito colto, artista di squisita sensibilità, Francesco Zanetti ha considerato il giornalismo come apostolato..”(Ibid., p.20). Carpadasco, la grande, felice casa dell’infanzia era ormai perduta per la famiglia Zanetti, Roma era diventata la seconda patria di Francesco e con la bellezza dei suoi monumenti ed il fascino delle sue memorie lo avevano conquistato, ma non reso dimentico, nè cambiato nella sostanza.. Giunto alla fine della sua carriera, per alcune poesie satiriche fu esonerato dalla funzione di caporedattore. “Libero in voce intendo libero cuore” aveva scritto nel II Canto della “Canzone del Monte” ed il cuore del poeta non sembra proprio che sia stato mai schivo del desiderio di fama e ricchezza. Vi era in lui una tensione verso la spiritualità e la libertà, che è anche sensibilità, rispetto dell’uomo, generosità, abnegazione, che è, in definitiva, poesia. “E questa poesia -ci ricorda Francesco Barilli- è pure bellezza e bontà dei contenuti, musicalità del verso, nitore della lingua.….Per tutti resta l’impegno a non lasciar cadere nell’oblio l’opera del Poeta Zanetti e a mantenere desta l’attenzione delle autorità competenti sull’antichissimo complesso di Carpadasco, che, in mezzo all’indifferenza generale, sta andando incontro ad una irrimediabile rovina.