ALLA SCOPERTA DEL FORTE DI BARDI DURANTE IL PERIODO BORBONICO (1815 – 1859) ATTRAVERSO I DIPINTI, GLI ATTI LEGISLATIVI, LA STORIA. 1^ P. (r)
CRONISTORIA 1 P. – ARMAMENTO -ARTIGLIERIA

1 Gennaio 1815. Il Comando di Piazza sarà di 3^ classe. Arcelli Castellano Comandante con annui 1800. Arduino Naudin Aiutante con annui fr. 900.
1 Marzo La Castellania sarà conservata.
18 Giugno 1816. La castellania sarà di 2^ classe, idem 11 dicembre 1823 data la sua importanza.
28 Marzo 1822. I Forti di Bardi e Compiano dovranno essere visitati 2 volte all’anno dall’Ispettore del genio e dell’artiglieria, il quale farà processo verbale delle riparazioni o provviste necessarie che verranno poi fatte eseguire dal Dipartimento militare.
11 Dicembre 1823. I Castellani del forte di Bardi e del castello di Compiano saranno distinti col titolo di Comandanti.
1825. Comandante Capitano Francesco Farina.
27 Marzo 1831. G.B. Peracchi Comandante.
25 Febbraio 1834. I soldati del presidio saranno curati dal medico e dal chirurgo condotto del comune senza che abbiamo speziale mercede.
24 Aprile 1834. Il Cappellano del Forte riceverà annualmente l. 90 pel il mantenimento degli
arredi sacri e per le funzioni annue. (CONTINUA)

ARMAMENTO.
Gli ufficiali erano dotati di spada da fanteria, gli aiutanti sottufficiali di sciabola del modello prescritto per il loro grado, i guardiani (graduati), e le ordinanze (soldati) portavano una sciabola da fanteria. A partire dal 1851 le ordinanze ricevettero anche un fucile a percussione di fabbricazione bresciana.

ARTIGLIERIA.
Nel 1845 nel Forte di Bardi vi erano 4 cannoni da piazza calibro 24, 1 cannone da piazza calibro 16, 2 obici da 7,5 pollici e 57 spingarde.
Secondo due inventari, uno del giugno e l’altro del settembre 1854, l’artiglieria del Forte di Bardi disponeva, tra l’altro di 1 cannone da piazza in bronzo calibro 16 e 4 cannoni da piazza in bronzo calibro 24. Erano presenti anche 57 spingarde.


