L’ERA ISTA’ (ERA ESTATE). Il racconto della domenica in dialetto bardigiano, (con traduzione) di Valentina Selene Medici
L’ERA ISTA’ ANCA ALLURA
L’era istà anca allura… U se metta a contà u veciu, setà all’ombra, suttu al la pergula. “L’era istà anca allura e in te l’aria inturnu, udù de fen, che u fava stranudì e a miseria a ne fava diventà furbi. ” U parla, miga per, plurale majestatis, ma sens’atru perché u metta insemme fradei e compagni. “Anavenu dau padron du situ, appenna fora dau paeise, per dumandà se pudivenu iutà a spigulà. Se mettivenu in gruppu, con bonna vulontà, ridendu, scherzandu e favenu u belettegu, con el spighe in tel gambe del fiurenne. Lu i se tiravena indré ma mei pensu che i l’à ciapavena cumme in complimentu. A lavù finì, a padronna, a ne ricompensava con del grande fette de pan, bagnà in tu latte e spulverizà con u succheru e ne pariva che fesse un giurnu de festa. Dumandavenu de pudì pijà so a frutta madura dal piante e in cambiu pudivenu tegne qualche peira, che u ventu l’ava fattu drucà in terra o qualche albicocca, beccà da j uselén. Per di a verità,qualche peira a finiva intel sacosse del braghe ma, ne l’era miga rubà, l’era per culla famme de giuventù, forsi perché a tavera a ne se suddisfava miga o forsi a fetta de pulenta l’era sempre troppu picenna. Creidu che a padronna a se ne incurziva ma a ne disiva gnente perché, l’era ina mamma e el gambe troppu magre i ghe favena compassion. Qualche figu u mangiavenu direttamente in simma alla pianta, con tutta a pelle per ne lassà miga del tracce. Primma però i dervivenu, per veide, che drentu, ne ghe fesse miga del tenaje perché, avenu sentì contà, che in fiuren l’era stà dentà in ta ponta da lengua, che a s’era gomfià e l’ava riscià de suffegase. J ove no, ne gh’avenu miga u permessu de pijaie so, l’erena merce presiusa da vende au mercà. El patate inveci pudivenu pijaia so. Con a sappa e el man, per ne spaccaja miga, lempivenu el cassette, che j ommi i cargavena in simma au carru per purtaia in donde i vignivena conservà. Per u lavù i ne davena in sacchettu de patatte e a ca, per qualche giurnu u mangià u cambiava savù e el nosse mare i ne favena ina caressa.” U lassa lei da parlà u veciu e i nevuden setà denansi, in terra, Maje firmà e jeans scianchi cumme a vo a moda, i la vardavena con a speransa, che u continuesse u raccontu. U nonnu u ricumencia. “Del vote annavenu a fa a foja, i ne davena in saccu de juta e annavenu in tu boscu a pijà so el foje verdi dal piante, che doppu i viglivena datte da mangià al vacche, che i j a mangiavena vulentéra. Per paga a padronna a mettiva in simma au pan ina fetta de furmaggiu fattu in ca, insemme a in bicieru de latte. Del vote anava da mei, s’era u pussè grande, gh’ava dudeze anni, puliva el gabbie di cunen e doppu me spettava in grande fojo de giurnale con tanta verdura fresca pijà so in te l’ortu ,che a ca a purtava allegria, in tu pastu frescu e culurà. Doppu son anà a sercà furtonna in t’in paeise con ina lengua da imparà. In principiu u lavù l’era pesante ma i me fijò in simma alla tavera i gh’avena a frutta miga beccà, anca se a mei a me pariva menu bonna. Mandava in po’ de sodi a me mare perché a crompasse a carne anca se ne l’era miga Natale.” U se interrompa anca mo e u varda versu i campi, in donde l’ appenna anà via a macchina, chea meda e a batta. U sta so con in po’ de fadiga, u va intu campu. U se varda inturnu per tantu tempu, doppu u se chenna a pijà so quarcosa. U turna con in passu quasi sveltu e in ti j oci ina luse da furbu. I nevudi i la vardena con ina teneressa rispettusa. U va a renta alla so compagna de sempre, u rida e intantu, con ina spiga de furmentu, u ghe fa u belettegu in tel gambe…
ERA ESTATE…ANCHE ALLORA
“Era estate anche allora”: Cominciò a raccontare, il vecchio, seduto all’ombra del pergolato. “Era estate anche allora e nell’aria attorno, odore di fieno che faceva sternutire e la miseria ci acuiva l’inventiva”. Parla non per, plurale majestatis, ma perché senz’altro accomunava fratelli e compagni. “Andavamo dai padroni del grande podere appena fuori dall’abitato, per chiedere di poter aiutare a spigolare. Ci mettevamo in gruppo, di buona lena, ridendo, scherzando e facendo solletico con le spighe sulle gambe delle bambine. Si schernivano spostandosi ma io credo, che in fondo lo prendessero come un complimento. A lavoro ultimato, la Signora, ci compensava con grandi fette di pane, alte tre dita, bagnate con il latte e spolverizzate con lo zucchero e a noi sembrava fosse un giorno di festa. Chiedevamo di poter raccogliere la frutta matura dagli alberi e in cambio potevamo tenere qualche pera, che il vento aveva fatto cadere a terra o qualche albicocca appena becchettata dalla voracità di un uccellino. A dire il vero, una o due pere, scivolavano nelle tasche dei pantaloni ma non era rubare, era per quella giovane fame, che a tavola non si chetava, forse perché la fetta di polenta era sempre troppo piccola. Credo che la Signora se ne accorgesse ma era madre e le gambe troppo magre le facevano compassione. Qualche fico lo divoravamo direttamente sull’albero con tutta la pelle per non lasciare tracce. prima però li aprivamo per vedere che dentro non ci fosse una, tenaglia, perché avevamo sentito raccontare che un bambino era stato punto sulla lingua, che si era gonfiata e aveva rischiato di soffocare. Le uova no, quelle non ci era permesso di raccoglierle, era merce troppo preziosa da vendere al mercato settimanale. Le patate invece potevamo raccoglierle. Con zappa e mani per non spaccarle, riempivamo cassette, che gli uomini poi caricavano sul carro per portarle nel luogo adatto alla conservazione. Per quel lavoro venivamo compensati con un sacchettino dello stesso raccolto e per qualche volta il pasto cambiava sapore e le nostre madri ci facevano una carezza”. Smise di parlare il vecchio e i nipoti, seduti a terra, magliette firmate e jeans rotti ad arte, come voleva la moda, lo guardarono speranzosi in una ripresa del racconto. “Lui si scosse e “A volte ci mandavano a, far foglie, davano ad ognuno di noi un sacco di iuta e noi andavamo nel bosco vicino a prendere foglie verdi dagli alberi, che poi venivano date in pasto alle mucche, che le mangiavano con avidità. Per ricompensa, la signora, sul pane mettevo una fetta di formaggio fatto in casa accompagnato da un bicchiere di latte. A volte andavo solo, io ero il più grandicello, sui dodici anni. Pulivo le gabbie dei conigli e alla fine mi attendeva un grande foglio di giornale con verdura raccolta nell’orto, che a casa portava allegria nel pasto fresco e colorato. Poi sono andato a trovar fortuna in un paese con una lingua da imparare. Da principio il lavoro era duro ma sul tavolo, i miei figli, avevano la frutta non becchettata, anche se a me sembrava meno saporita e mandavo soldi a mia madre, perché potesse mangiare carne, anche se non era Natale”. Si interruppe nuovamente lo sguardo fisso sul campo, abbandonato di recente, da una modernissima mietitrebbiatrice. Si alzò, con un poco di fatica e si diresse nel campo. Si guardò intorno a lungo, poi si chinò a raccogliere qualche cosa. Ritornò con un passo quasi agile e ora lo sguardo aveva un non so che di bambinesco. Mentre gli occhi dei nipoti si colmavano di una tenerezza rispettosa, si avvicinò alla sua unica compagna di sempre e ridendo, con una spiga raccolta fra le stoppie, le fece il solletico sulle gambe.
Valentina Selene Medici