VALCENOLANDI. LA NOBILE PLACIDIA SPINOLA DI RICCARDO DE ROSA.
by
wp_10879434
Posted on
Placidia Spinola è il terzo personaggio femminile di spicco del ramo principesco dei Landi. Figlia di Filippo, Marchese di Venafro, e di Polissena Grimaldi, dei Principi di Gerace, sposò a Genova nel 1598, con una più che sontuosa dote di 50000 scudi, Federico Landi. Il suo non fu un matrimonio dei più felici: il marito ebbe sempre un atteggiamento freddo, distaccato e poco comunicativo nei suoi confronti, oltre ad avere molte relazioni extraconiugali dalle quali nacquero anche 2 figli a Milano. Placidia dimostrò di essere una donna colta, preparata e di notevole indipendenza, guidò infatti lo Stato appenninico durante le reiterate assenze del marito, dando ottima prova delle sue capacità e occupandosi di giustizia, amministrazione, legislazione con equilibrio e buonsenso riuscì a conquistare la fiducia e l’ammirazione dei sui sudditi. A partire dal 1604 accolse nella sua casa i tre piccoli orfani Grimaldi e li crebbe assieme ai due figli avuti da Federico trattandoli tutti nello stesso modo, tanto che i tre nipoti la considerarono sempre come la loro vera madre. Notevole fu anche il suo impegno nel trovare per Giovanna e Onorato Grimaldi matrimoni a loro adeguati, scegliendo per loro due sposi in casa Trivulzio a Milano. Nel 1627 combinò inoltre il matrimonio tra la figlia Maria Polissena (l’unica figlia rimastale dopo che il maschio, Francesco, era morto piccolo) con il Principe e Marchese di S.Stefano d’Aveto Giovanni Andrea Doria. Fu proprio in occasione di questo matrimonio che i rapporti tra Placidia e Federico ebbero il loro tracollo definitivo. Federico, infatti, ebbe la non felice idea di inserire nell’atto dotale di Polissena anche i suoi figli naturali. Da quel momento Placidia trascorse sempre meno tempo nei feudi e possedimenti del marito, preferendo trascorrere periodi sempre più lunghi a Genova con la figlia, anche lei sempre più distante dal padre e dalle comunità montane dei Landi. Placidia morì a Genova nel 1644, lasciando tutti i suoi beni a Polissena, escluso un notevole numero di legati pii a vari istituti di beneficenza a Genova e Bardi, come era nella tradizione del patriziato genovese.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.