The NEW FOREST: Il Comune di Bardi è il Challenge Owner selezionato dall’Università di Parma
by
wp_10879434
Posted on
FOTO BY WIKIPEDIA
The NEW FOREST: Il Comune di Bardi è il Challenge Owner selezionato dall’Università di Parma
Con la selezione degli undici percorsi di Innovazione Trasformativa Territoriale in Emilia-Romagna, entra nel vivo l’azione di Public Engagement di EcosistER, il progetto atto a sostenere la transizione ecologica del sistema economico e sociale della Regione. Il 31 luglio, nel corso di una riunione coordinata da ART-ER sono stati presentati ufficialmente gli undici Challenge Owner, ovvero gli undici vincitori degli Avvisi dei Quattro Atenei Regionali e dell’Università Cattolica, che intraprenderanno un Percorso di Innovazione Territoriale Trasformativa per affrontare, appunto, una Sfida di Transizione Ecologica relativa al proprio territorio e alla propria comunità. Per quanto riguarda l’Università di Ferrara le sfide saranno Spostamenti inclusivi per il territorio dell’alto ferrarese (Alto Ferrarese), Conflitto tra lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile (fotovoltaico) e la preservazione di suolo agricolo e della relativa produttività per scopi alimentari (Città e zona interfluviale) e S.T.A.G.E.: Sfida Trasformativa per l’Acquacoltura di Goro in Evoluzione (Basso Ferrarese).
C4-Bio, Sviluppo di soluzioni collaborative per affrontare i cambiamenti climatici e conservare la Biodiversità (Modena) e HUB economia circolare inclusiva: dalla transizione ecologica alla transizione sociale (Reggio Emilia) sono le sfide dell’Università di Modena e Reggio Emilia, mentre Elettrificazione tattica è quella dell’Università Cattolica. Quattro le sfide selezionate dall’Università di Bologna: D.O.M.I.N.O dimore ospitali, moltitudini interconnesse, nuovi orizzonti. Ecologie comunitarie: vivere, ritornare, collaborare (Forlì-Cesena), Cervia Riusa (oggetti e relazioni) non si getta via nulla (né beni né persone) (Ravenna), M.A.R.E. mobilità d’area resiliente eco-sostenibile (Rimini) e Green Meal: verso una politica alimentare green & blue dell’appennino bolognese (Bologna).
Per quanto concerne il Percorso di co-progettazione lanciato dall’Università di Parma è stato selezionato come Proponente la Sfida il Comune di Bardi che ha presentato, in collaborazione con il Centro Studi della Valle del Ceno, Legambiente Circolo Alta Valtaro e Onlus Diaspro Rosso Società Cooperativa Sociale, The New Forest, Green Circular Economy, un progetto per la valorizzazione del patrimonio boschivo dell’Appennino Parmense – Piacentino.
Il progetto è volto alla valorizzazione di un’area boschiva fino a circa 150.000 ettari, all’interno di un vasto territorio che comprenderebbe oltre quello di Bardi diversi Comuni della provincia di Parma e della provincia di Piacenza. L’obiettivo è coinvolgere quanti più comuni e quanti più proprietari boschivi possibile in modo da raggiungere economie di scala, con cui poi valutare come valorizzare al meglio, già nei prossimi mesi, l’attuale patrimonio forestale dell’Appennino Parmense – Piacentino, possibilmente in aggiunta alle attività già oggi presenti in Appennino come quella della legna da Ardere e la vendita dei crediti di carbonio.
La visione alla base del percorso è quella di un’economia della montagna che favorisca l’occupazione e ne contrasti lo spopolamento. In questo contesto, la riqualificazione del bosco si presenta come soluzione cruciale per preservare gli ecosistemi boschivi e per raggiungere attraverso la gestione sostenibile delle risorse forestali, la promozione di metodi di riforestazione e la conservazione della biodiversità.
La riqualificazione renderà, difatti, il bosco più accessibile e fruibile da parte di tutti, creando nuove opportunità di lavoro nella relativa gestione e manutenzione, favorendo lo sviluppo economico locale, anche grazie ad un turismo ecosostenibile e un ulteriore impulso al settore agro-alimentare.
The New Forest può diventare un progetto pilota per la rigenerazione territoriale dell’intero Appennino nazionale, attraverso un cambio di paradigma nella concezione del rapporto tra città e montagna, definito da alcuni ricercatori e docenti universitari Metro-Montagna. Il punto di partenza imprescindibile è l’analisi, il monitoraggio e la pianificazione del territorio forestale tramite indagini approfondite per ottenere una conoscenza dettagliata delle risorse forestali disponibili, inclusi i tipi di vegetazione, la loro distribuzione e le caratteristiche ecologiche. Il secondo step mira a promuovere l’innovazione nella gestione delle foreste e delle attività agroalimentari. Con il coinvolgimento attivo di tutti gli attori interessati allo sviluppo e alla valorizzazione del territorio si potrà puntare a costruire una filiera del legno da opera che permetterà un utilizzo più efficiente e sostenibile delle risorse forestali e favorirà lo sviluppo economico dell’intera area. Il progetto è entrato subito nel vivo con un primo meeting nel mese di luglio 2024 che ha visto protagonisti, oltre l’Università di Parma, anche Wonderlab, in quanto Agente di Innovazione territoriale di supporto al Challenge Owner, e tutti gli altri portatori di interesse nel progetto. Nel corso della riunione si è evidenziato come il coinvolgimento di più proprietari di terreni rappresenterà un passo chiave in questo percorso di Innovazione Territoriale Trasformativa. In tal senso, nei prossimi mesi sarà programmato un incontro pubblico per spiegare al meglio il progetto e i relativi vantaggi per la comunità e per i privati. La costituzione di cooperative o altri soggetti giuridici potrebbe rappresentare, pertanto, un modo per superare il problema della frammentazione e parcellizzazione delle proprietà boschive, mentre i Comuni potrebbero essere coinvolti attivando un protocollo di intesa e/o una manifestazione di interesse.
Per tutti coloro i quali fossero interessati a dare il proprio contributo al progetto, (Enti Pubblici, Imprese, Associazioni o privati cittadini), è possibile scrivere a unipr@wonderlab.it per saperne di più. Ulteriori informazioni sul progetto sono inoltre disponibili sul sito ECOSISTER e nell’apposita sezione del portale UNIPR.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.