Il 19 e 20 luglio 1944 a Compiano (Pr) nelle località di Strela e Cereseto si abbatteva la furia nazifascista. Rastrellamento e fucilazioni, la conseguente crisi e fame hanno lasciato un solco aperto nella popolazione. Il Tempo guarisce le cicatrici, ma la ferita rimane vivida e ricordare quello che è successo è l’unico modo per tenere in vita chi è stato sacrificato. Non lasciamo questi fatti nell’indifferenza: dopo aver ufficialmente istituito le “Giornate in ricordo delle vittime di Strela e Cereseto”, l’Amministrazione comunale di Compiano insieme ai ragazzi della III Scientifico dell’IIS Zappa-Fermi di Borgo val di Taro con le sapienti mani del regista Matteo Macaluso ha realizzato un docufilm che ripercorre in generale il periodo e alcune delle storie che si possono ritrovare nei libri “1944 : Quel Luglio di Sangue” di G.Bernardi e “Guerra civile e/o Guerra di Liberazione” di E. Rulli, ma soprattutto nelle struggenti parole di chi c’era e l’ha vissuto, per questo un sentito ringraziamento ai discendenti delle vittime per aver permesso questa realizzazione.
Categories ARTE E STORIA
Memorie di un Eccidio. Strela e Cereseto 19/20 luglio 1944. Il video. By Comune di Compiano
