In copertina: Sabato 20 agosto 2016 alla riscoperta e conservazione del dialetto con il professor Daniele Vitali, glottologo, che lavora come senior translator/editor presso il Comitato economico e sociale della Comunità Europea a Bruxelles e il presidente di Compiano Arte e Storia arch. Ettore Rulli. Siamo a casa della carissima e gentilissima “bardigiana del sasso” Elisabetta Cella, proprio sotto il castello. (Foto Renata Romitelli).
I quattro volumi sono interconnessi ma, in particolare, il quarto traccia conclusioni generali a partire dal materiale tematico presentato nei primi tre, e tratta il problema di fondo che è sempre stato tenuto presente scrivendo l’intera opera, ovvero l’interazione tra un confine tradizionalmente ritenuto molto netto come la Linea La Spezia-Rimini e l’esistenza di un continuum romanzo fra tutte le lingue neolatine d’Europa. Il quarto volume presenta anche terminologia, trascrizioni e altri criteri seguiti durante la stesura del testo.
INDICE DEL TERZO VOLUME: I DIALETTI DI VALCENO E VALTARO.

