In copertina L. Lhermitte: La zuppa del vecchio falciatore.
Antonio Bizzozero (1857-1934), trevigiano, dopo il conseguimento della laurea in scienze agrarie iniziò a insegnare scienze naturali, alternando questa attività a un’intensa propaganda nei territori della provincia trevigiana e in quelli delle province di Vicenza, Padova, Verona e Rovigo. Quando, per iniziativa dell’ingegnere Cornelio Guerci, consigliere della Cassa di Risparmio di Parma, e dell’ingegnere Celestino Ponzi, presidente della Deputazione provinciale, fu deciso di istituire a Parma una cattedra ambulante di agricoltura, sul tipo di quella già funzionante a Rovigo, fu chiamato a dirigerla, dietro suggerimento del direttore di questa, il professor Tito Poggi, il Bizzozero. Quella di Parma fu la seconda cattedra ambulante italiana dopo quella di Rovigo, sorta nel 1886.
