
Il nome “scaldini”, forgiato da loro stessi, viene da scaldare per riscaldarsi. Provenienti da alcuni comuni dell’Appennino parmense e piacentino, per almeno tre generazioni, gli scaldini hanno fatto funzionare le caldaie a carbone che a Parigi riscaldavano condomini privati, edifici pubblici quali ministeri, sedi comunali, scuole, ospedali, case popolari, metrò, alcune aziende e le chiese. Il caso di Notre-Dame, che vedremo in seguito, è esemplare. Per oltre un secolo scaldini italiani e in parte anche montanari francesi e nordafricani hanno scaldato Parigi ma ciò non è mai stato riconosciuto e nella storia nota della città………..
APPROFONDISCI L’ARTICOLO CON UN CLIC https://www.asei.eu/it/2019/07/gli-scaldini-di-parigi-di-maurizio-catani/

